Un successo frutto della tradizione storica della coltivazione della vite, dei processi di vinificazione, di un contesto sociale, rurale e di un tessuto economico basati sulla cultura del vino.
La Barbera è la protagonista indiscussa del 2021, vino piemontese per antonomasia al punto tale da immedesimarsi con l’immagine vinicola della Regione. Infatti, sono numeri da capogiro quelli riportati dal Consorzio di Tutela Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.
Sono 65 milioni le bottiglie prodotte ed un giro d’affari di 400 milioni di euro, su cui spiccano le 20 milioni di bottiglie di Barbera d’Asti, crescita del +5,6% rispetto al 2020.
Attualmente questo vino rappresenta circa il 50% dell’intera produzione viticola del Piemonte, prodotto solo ed esclusivamente nelle colline della regione del Monferrato, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, che comprende ben 216 comuni tra le province di Asti ed Alessandria.
Dei 9 Doc e 4 Docg è obbligo segnalare anche la crescita +142% nel milione e mezzo di bottiglie raggiunto dal “Piemonte Rosato” e i 2,4 milioni di bottiglie del Piemonte Rosso (+42%), così come anche le altre produzioni.
Una terra d’emozioni e poesia quella del Monferrato che, trainata dalla Barbera, dall’impegno e la professionalità dei produttori, supera le difficoltà legate alla pandemia, affermandosi nello scenario nazionale e internazionale dei vini non solo in termini numerici, ma soprattutto qualitativi.

Il Monferrato è Patrimonio Mondiale dell’UNESCO
Attualmente questo prodotto rappresenta circa il 50% dell’intera produzione viticola del Piemonte e può essere prodotto solo ed esclusivamente nelle colline della regione del Monferrato che comprende ben 216 comuni tra le province di Asti ed Alessandria.
L’importanza di questo territorio e la qualità dei prodotti che è in grado di concepire, ha impegnato le istituzioni ed i cittadini piemontesi per salvaguardare la sua preservazione. Dopo un lungo processo avviato nel 2006, il Monferrato è stato riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO in data 22 giugno 2014.
Il riconoscimento ottenuto dai paesaggi vitivinicoli piemontesi è testimonianza vivente della tradizione storica della coltivazione della vite, dei processi di vinificazione, di un contesto sociale, rurale e di un tessuto economico basati sulla cultura del vino.
Le proposte Hic et Nunc per il Barbera di Monferrato sono:
– Monumento, barbera del Monferrato Superiore Docg
– Femminile Singolare, Barbera del Monferrato DOC