Hic et Nunc, dal latino “Qui e Ora”. Queste due parole rappresentano perfettamente la filosofia che sta dietro alla cantina del Monferrato. Qui, a Vignale Monferrato, si è scelto di coltivare la vigna, in questa terra straordinaria che ha un enorme potenziale vitivinicolo. E si è deciso di farlo ora, mettendo subito a frutto il terroir del Basso Monferrato e i suoi vitigni, tra cui la Barbera d’Asti.

Tra tradizione, biodiversità e passione per il territorio del Monferrato
La cantina Hic et Nunc è portatrice di una nuova visione del Monferrato, basata sulla valorizzazione del territorio e delle uve autoctone. L’obiettivo è esaltare le caratteristiche dei vitigni classici del Monferrato attraverso una vinificazione tradizionale e un uso ragionato della tecnologia.
Ma non solo: la cantina è anche attenta alla biodiversità paesaggistica della zona, adottando pratiche virtuose per la difesa dei suoli e del vigneto. Tutto questo si traduce in vini eleganti, che esprimono in modo cristallino il profilo aromatico del vitigno. Come nel caso de L’Omonima, il Barbera d’Asti DOCG prodotto da Hic et Nunc.
L’essenza del Barbera d’Asti
L’Omonima è un vino di grande personalità che esprime in modo eccellente il carattere del vitigno di provenienza. Le uve sono raccolte a mano dai vigneti meglio esposti sulla collina Mongetto della tenuta, dove il terreno argilloso conferisce al vino una struttura e un corpo notevoli.
Il processo di vinificazione prevede una macerazione sulle bucce di 15 giorni, durante i quali il mosto acquisisce le note fruttate di piccoli frutti a bacca rossa, caratteristiche del Barbera d’Asti. L’affinamento in legno di rovere francese di secondo passaggio per 4 mesi contribuisce a donare al vino rotondità e corpo, arricchendolo con sentori delicati di tostato e spezie.
Alla vista, L’Omonima si presenta con un intenso colore rosso rubino, mentre al naso il profumo è di grande intensità e complessità, con note di piccoli frutti a bacca rossa, liquirizia e pepe nero. In bocca è un vino austero e strutturato, ma allo stesso tempo dotato di una buona freschezza che lo rende piacevolmente equilibrato. La lunga persistenza gusto-olfattiva è la testimonianza di grande qualità.
Questo vino rappresenta al meglio la filosofia della cantina Hic et Nunc. Grazie alla cura e alla passione che vengono impiegate in ogni fase della produzione, L’Omonima riesce a raccontare in modo autentico il territorio da cui proviene, per un’esperienza sensoriale indimenticabile.

Valorizzare l’Omonima in cucina
L’Omonima è un vino intenso e persistente, in grado di esaltare al meglio i sapori della cucina tradizionale piemontese. Grazie alla sua struttura e al suo aroma intenso, questo Barbera d’Asti DOCG si presta perfettamente per essere abbinato a piatti di carne, brasati e arrosti in particolare.
Uno degli abbinamenti gastronomici più classici è sicuramente rappresentato dagli agnolotti al sugo d’arrosto: la struttura tannica del L’Omonima si sposa perfettamente con la ricchezza e la sostanza della salsa, creando un connubio perfetto di sapori e profumi.
Ma il Barbera d’Asti DOCG si presta anche ad altri abbinamenti culinari interessanti, come ad esempio con formaggi di media stagionatura: il gusto deciso del vino si armonizza perfettamente con il loro sapore intenso.
Infine, anche i piatti a base di funghi rappresentano un’ottima scelta per valorizzare al meglio L’Omonima: la complessità aromatica del vino si unisce alla delicatezza e al gusto saporito dei funghi, creando un abbinamento davvero gustoso e sorprendente.