loader image
logo bianco hic et nunc
28 Dicembre 2022

Come scegliere i vini del Monferrato per Capodanno

Tempo di lettura: 5.8 minuti
brindisi spumante del monferrato

Il 2022 sta per concludersi. Ciò significa che il momento di organizzare il tanto atteso cenone si sta avvicinando. Quali vini monferrini è opportuno scegliere per questa occasione e come abbinarli al menù scelto? Hic et Nunc propone alcuni consigli utili per acquistare il vino giusto in abbinamento alle diverse portate del cenone di Capodanno.

abbinamenti vini del monferrato

Le regole base per l’abbinamento perfetto

A pochi giorni dal grande evento, chi ha deciso di festeggiare l’arrivo del nuovo anno ospitando amici e parenti ha già avviato i primi preparativi per il cenone. In molti si staranno chiedendo come abbinare le pietanze proposte con il vino perfetto.

Per evitare qualsiasi tipo di errore esiste un metodo molto semplice, basato su due soli criteri generali: l’abbinamento per concordanza e l’abbinamento per contrapposizione.

Il primo metodo, come è facile intuire anche solo dal modo in cui è chiamato, prevede che il piatto abbia le medesime caratteristiche del vino. In questo modo si genererà un equilibrio perfetto per un abbinamento di successo. Questo vale per tutti i cibi che dispongono di qualità come la dolcezza, l’aromaticità, la speziatura e la persistenza.

Al contrario, il secondo metodo vede come protagonisti un vino e una pietanza con peculiarità opposte tra loro. L’abbinamento per contrapposizione viene applicato per alimenti che presentano caratteristiche quali la grassezza, l’untuosità, la sapidità, la tendenza amarognola, la tendenza acida, la tendenza dolce e la succulenza.

Prendiamo il caso di un piatto particolarmente dolce. Seguendo l’abbinamento per concordanza, sarà opportuno scegliere un vino dolciastro che ne armonizzi la qualità. Scegliendo la via della contrapposizione, invece, questo piatto verrà ravvivato da un vino dalla spiccata acidità, ottenendo così un’importante freschezza gustativa.

Il vino giusto per l’antipasto di Capodanno

L’etichetta perfetta dipende dal tipo di menù proposto. Alcuni preferiscono il menù di pesce, mentre altri scelgono quello di carne. Non è comunque detto che una cosa escluda l’altra!

Con un antipasto di mare, l’abbinamento perfetto è rappresentato da un vino frizzantino o, in alternativa, un rosato come Mète, lo spumante di qualità Brut Rosé di Hic et Nunc dal colore rosa pallido e un perlage fine e persistente.

Scegliendo invece un antipasto alla mediterranea, non si può sbagliare abbinando una Barbera d’Asti DOCG come lOmonima, la proposta della cantina del Monferrato Hic et Nunc. Un vino rosso dal colore rubino acceso particolarmente strutturato, dotato di una buona freschezza e persistenza.

visite cantina e degustazioni monferrato

Vini bianchi versus vini rossi

Sia per i primi che per secondi piatti per un cenone di Capodanno a base di pesce, consigliamo Monolite, il Piemonte DOC Cortese della rinascita. La prima vera e propria etichetta vinificata dalla cantina, portavoce della nuova visione di Hic et Nunc sul Monferrato.

Si tratta di un vino a bacca bianca dal colore giallo paglierino che si sposa perfettamente con varie portate di mare. È caratterizzato da un gusto al palato notevolmente fresco, sapido e morbido.

Per tutti coloro che scelgono invece di proporre un menù di terra, possono abbinare con diversi primi piatti di carne Altromondo, il Grignolino del Monferrato Casalese DOC di Hic et Nunc. Un vino rosso ciliegia che cresce su marna bianca, dotato di un incredibile equilibrio tra profumi, corpo e delicate nuance floreali.

L’accostamento perfetto per arrosti, stufati e altri secondi piatti a base di carne rossa vede come protagonista Monumento, la Barbera del Monferrato Superiore Docg di Hic et Nunc. Un vino rosso rubino particolarmente carico, caratterizzato da una spiccata complessità. All’assaggio è strutturato, caldo e armonico. Un vino che si presta perfettamente all’invecchiamento.

Monbullae metodo classico hic et nunc

Vini spumanti per il brindisi di mezzanotte

Indeciso sul vino per il cin cin di Capodanno? La scelta perfetta resta sempre e comunque un vino spumante. Il suo nome deriva da “spuma”, la stessa che si forma nel momento in cui vengono riempiti i calici per brindare a un momento speciale.

I principali metodi di spumantizzazione sono due: il Metodo Classico (Champenoise) e il Metodo Charmat (Martinotti). Qual è la differenza? Il primo metodo prevede una rifermentazione in bottiglia per un periodo di tempo molto lungo, mentre il secondo si fonda sulla rifermentazione in acciaio per un lasso di tempo decisamente più breve.

Monbullae è il Metodo Classico Pas Dosé di Hic et Nunc. Uno spumante fine ma dotato di carattere, eleganza e ricchezza. Viene prodotto secondo il procedimento tradizionale, attraverso una lenta fermentazione e la permanenza di 24 mesi in bottiglia. In questo modo si assicura un’enfatizzazione dell’armonia degli aromi e del sapore fresco e deciso di questa etichetta.

Torna al blog
03 Novembre 2022
Ricerca del tartufo e degustazione vino nel Monferrato
11 Marzo 2022
La Barbera protagonista del Monferrato nel 2021
09 Novembre 2023
Alla Ricerca del Tartufo nel Cuore del Monferrato
22 Dicembre 2021
Festeggiamo il Natale con “Monbullae”

NON SEI ANCORA ISCRITTO ALLA NOSTRA NEWSLETTER?

Non sei ancora iscritto alla nostra newsletter?
Iscriviti per non perdere nuove promo e novità dalla nostra cantina.
Cookie