Al centro del triangolo piemontese Casale Monferrato-Alessandria-Asti sorge un borgo, sulla sommità di una collina. Si chiama Vignale Monferrato, un piccolo gioiello circondato da una parte dall’arco alpino tra Monviso e Monte Rosa, dall’altro affacciato verso l’appenino ligure.
Un paese bellissimo, un tesoro da scoprire e che, a suo volta, diventa scrigno di tradizioni, storia e di vini e vigneti che qui caratterizzano il paesaggio.
Ai tempi fu presidio dei soldati romani che controllavano la via che da Alessandria portava ad Asti.
Il nome di Vignale, originariamente “Vinealis”, svela l’esistenza di una cultura vitivinicola assai florida già in tempi remoti. Un’eccellenza riconosciuta fin da allora e che oggi continua a dare prestigio e notorietà a un territorio piacevolmente ondulato, in cui piane coltivate a vigneti si alternano a colline boscose, offrendo vedute di grande bellezza e respiro.
Vignale sorge nel cuore di una terra generosa che vanta una cultura enogastronomica di qualità. Un’offerta in cui emerge il Barbera del Monferrato, tra i vini, e il tartufo, tra le primizie. Tra i prodotti tipici e più amati ci sono i bolliti, accompagnati da succulenti intingoli, dal “bagnet” alla bagna cauda.

Cosa vedere a Vignale Monferrato
I Luoghi da non perdere assolutamente a Vignale non sono molti ma ciascuno rappresenta un pezzo importante della storia di questo borgo.
Iniziamo dal palazzo Callori, edificio costruito secondo i canoni delle abitazioni patrizie settecentesche dei Callori, una delle famiglie più importanti di Asti dal 1094 al 1312.
All’interno del palazzo vi sono molte sale e saloni decorati forse dal celebre architetto Juvarra o dalla sua scuola; in particolare, il salone centrale presenta un soffitto affrescato con gli stemmi della famiglia Callori.
Dal 1976, la proprietà appartiene alla Regione Piemonte, che ha restaurato il palazzo, e dal 1978 ospita l’Enoteca regionale del Monferrato e viene utilizzato come sede per conferenze, seminari e cerimonie. Le antiche cantine di tufo del palazzo sono utilizzate per conservare vini e grappe pregiate.
Un altro luogo di interesse è la Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo caratterizzata da una facciata monumentale e dall’imponente pronao classicheggiante, con all’interno affreschi di Morgari e un crocifisso del XVI secolo.
Altro edificio storico è la Torre Civica del XV secolo
I vini tipici di Vignale Monferrato
Vignale vanta molte denominazioni di ordine dedicate al vino. Le più importanti sono:
- Barbera d’Asti DOCG
- Barbera del Monferrato DOC
- Barbera del Monferrato Superiore DOCG
- Grignolino del Monferrato Casalese DOC
- Barbera del Monferrato DOC
- Piemonte DOC Grignolino
- Piemonte DOC Cortese
- Monferrato DOC Dolcetto